Perché scegliere di trattare l'acqua della piscina tramite elettrolisi al sale?

Perché scegliere di trattare l'acqua della piscina tramite elettrolisi al sale?

Scopri perché l'elettrolisi al sale è un metodo efficace per trattare l'acqua della piscina che offre comfort, risparmio e rispetto dell'ambiente. Leggi il nostro articolo.

Il trattamento dell'acqua della piscina tramite elettrolisi al sale è un metodo sempre più apprezzato dai proprietari di piscine. Questa tecnica utilizza il sale e un elettrolizzatore per produrre cloro, fondamentale per la disinfezione dell'acqua. Gli elettrolizzatori possono anche essere associati a sistemi di regolazione dei parametri dell'acqua per garantire un trattamento continuo preciso ed efficace.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo sistema? Ecco una panoramica per capire meglio! Tra bagni più piacevoli e una manutenzione facilitata, ce n'è abbastanza per smuovere le acque!

Capire il funzionamento dell'elettrolizzatore al sale

Principio di base dell'elettrolizzatore al sale

L'elettrolizzatore al sale per piscina trasforma il sale sciolto nell'acqua in cloro disinfettante. Quando una corrente elettrica attraversa l'acqua salata, sepera gli ioni di sale in cloro e sodio. Il cloro così prodotto disinfetta l'acqua della piscina eliminando i batteri e le alghe. Questo procedimento riduce la necessità di aggiungere cloro e mantiene l'acqua pulita e sicura.

Produzione di cloro naturale nell'acqua della piscina

L'elettrolizzatore al sale produce, quindi, cloro in modo naturale nell'acqua della piscina, mantenendola pulita e disinfettata. Il dispositivo contiene una cella di elettrolisi in cui il sale sciolto nell'acqua viene trasformato in cloro. Quando l'acqua salata passa attraverso questa cella, viene applicata una corrente elettrica: in questo modo si produce del cloro.

Ruolo della cella di elettrolisi

La cella di elettrolisi svolge un ruolo cruciale nel sistema di trattamento dell'acqua di una piscina al sale. Converte il sale sciolto in cloro disinfettante grazie a una corrente elettrica. Il cloro così generato uccide i batteri e le alghe, mantenendo l'acqua della piscina pulita e sana. La cella di elettrolisi funziona un modo continuo, assicurando una produzione costante e necessaria di cloro. Ciò permette di riduree l'aggiunta manuale di prodotti chimici, facilitando la manutenzione della piscina.

I vantaggi dell'elettrolisi al sale

Miglior comfort in acqua

L'elettrolisi al sale permette di ottenere una qualità di acqua superiore senza odori. Il cloro generato è meno irritante per la pelle e per gli occhi, e offre così un'esperienza in acqua più piacevole. Immagina un'acqua così limpida e così dole che persino le pelli più sensibili ringrazieranno!

Manutenzione semplificata

Il sistema di elettrolisi al sale funziona in maniera quasi automatica. Una volta aggiunto il sale nella piscina, l'elettrolizzatore si occupa di produrre il cloro necessario alla disinfezione dell'acqua, riducendo la necessità di maneggiare prodotti chimici e facilitando la manutenzione.

Risparmi a lungo termine

Sebbene l'installazione di un elettrolizzatore possa rappresentare un investimento inizaile, i costi di gestione sono spesso inferiori a quelli di un trattamento al cloro classico. Il sale è meno costoso e più stabile e permette di risparmiare sul lungo termine.

Rispetto dell'ambiente

L'utilizzo del sale per disinfettare l'acqua è più rispettoso dell'ambiente e permette di ridurre la dipendenza dai prodotti chimici tradizionali.

Per riassumere, meno cloro da acquistare, meno preoccupazioni, più felicità!

Gli svantaggi dell'elettrolisi al sale

Investimento iniziale

L'installazione di un elettrolizzatore richiede un certo investimento economico per l'acquisto e la messa a punto del dispositivo. Ma va considerato un investimento per anni di tranquilità!

Manutenzione del dispositivo

L'elettrolizzatore richiede una manutenzione regolare. Le celle di elettrolisi devono essere pulite periodicamente per evitare i depositi di calcare e per garantire un funzionamento ottimale (solo in caso di un'acqua che non rispetti l'indice di Langelier).

Materiali resistenti alla corrosione

Il sale può essere corrosivo per alcuni materiali della piscina. È quindi importante optare per materiali resistenti alla corrosione o proteggere queli vulnerabili.

Come scegliere il giusto elettrolizzatore al sale per la piscina? 

I criteri da prendere in considerazione prima dell'acquisto

  1. Capacità dell'elettrolizzatore in funzione delle dimensioni della piscina

    La capacità dell'elettrolizzatore deve corrispondere alle dimensioni della piscina, espresse in metri cubi. Un dispositivo sottodimensionato non sarà efficace, mentre un modello sovradimensionato comporterà costi inutili. Le caratteristiche dell'acqua, come la salinità massima supportata, e le funzionalità aggiuntive, come il controllo del pH e la gestione a distanza, sono ugualmente cruciali.

  2. Compatibilità con le attrezzature esistenti della piscina

    È importante anche verificare la compatibilità dell'elettrolizzatore con le attrezzature esistenti della piscina, come la pompa, il filtro e i sistemi di riscaldamento. Una buona integrazione garantisce un funzionamento armonioso ed evita costose modifiche o problemi tecnici.

Le soluzioni Hayward per il trattamento dell'acqua tramite elettrolisi al sale

Hayward propone una gamma completa per ottimizzare il trattamento dell'acqua della piscina tramite elettrolisi al sale. Questi elettrolizzatori sono progettati per offrire prestazioni affidabili e durature e richiedono solo una manutenzione minima. Le soluzioni AquaRite® + NG, AquaRite® LT, AquaRite® Flo NG, AquaRite® Flo Advanced NG, AquaRite® Pro Touch e Salt & Swim® 2.0 sono perfettamente adattate ai bisogni specifici grazie alle loro tante opzioni e configurazioni possibili.

AquaRite + NG Elettrolizzatore - trattamento dell'acqua della piscina | Hayward

Elettrolizzatore AquaRite® + NG

Gli elettrolizzatore Hayward sono progettati per funzionare con un tasso di salinità fino a 100 g NaCI/I. Per fare un confronto, l'acqua del Mar Mediterraneo ha un tasso di salinità di 39 g NaCI/I mentre quella dell'Oceano Atlantico di 35 g NaCI/I; ecco dimostrata quindi la robustezza e l'affidabilità delle soluzioni Hayward.

Il nuovo elettrolizzatore AquaRite® + NG, invece, va al di là della semplice generazione di cloro e diventa un cervello multifunzione della piscina; è capace di gestire il pH, il cloro, i periodi di filtrazione, la pompa di calore e l'illuminazione, il tutto a partire da un tablet o da uno smartphone. Sì, per i nerd delle piscine, c'è una app specifica: Hayward poolwatch!

Scegliere un elettrolizzatore riduce l'impatto ambientale e i costi di funzionamento della piscina  a lungo termine. Quindi…non resta che tuffarsi nel mondo dell'elettrolizzatore al sale!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!