Pompa di filtrazione, la scelta giusta per la vostra piscina

Bisogna tenere conto di tanti parametri per scegliere la pompa ideale per la vostra piscina in funzione delle vostre aspettative.
Cuore del locale tecnico, la missione della pompa di filtrazione è mettere in movimento l'acqua della vasca in modo da spingerla attraverso il filtro. Inutile dire che è un elemento chiave, motlo sollecitato e che deve essere adeguato alla dimensione della piscina e al volume di acqua. Potenza, portata, velocità, rumorosità, consumo elettrico....
Funzionamento delle pompe di filtrazione
Una pompa da piscine è composta da un motore che fa girare una turbina. Il suo ruolo è far circolare l'acqua attraverso l'impianto idraulico dagli skimmer per portarla verso il filtro e rimandarla nella vasca attraverso le bocchette. Il primo criterio di scelta è la dimensione della piscina, dato che la potenza della pompa deve essere adeguata al volume di acqua da spingere.
2 semplici calcoli per la portata di filtrazione
Il numero dei ricambi di acqua sulle 24 h
In generale, un rivenditore di piscine parte da 5 - 6 al giorno. La portata teorica della pompa è scelta su questa base e in funzione della distanza tra la pompa e la vasca.
Divisione della temperatura dell'acqua
Per calcorare la durata di filtrazione necessaria sulle 24 h, basta dividere la temperatura dell'acqua per 2. Se è a 28°C, è necessario che la pompa giri 14 h al giorno.
Il trend delle pompe a velocità variabile
Oggetto di un consenso generale grazie ai loro consumi ridotti, questi modelli sono sempre più diffusi in Europa, dopo gli USA e l'Australia. Il loro motore fa variare la velocità facendo anche variare la frequenza per diminuire le perdite di carico. In altre parole, la pompa di filtrazione gira a bassa velocità 24 ore su 24 e il consumo elettrico, in certi casi, può essere ridotto di 27 volte.
Spinta più lentamente, l'acqua viene anche meglio filtrata. Altro vantaggio, le pompe à velocità variabile sono più silenzione durante il funzionamento e hanno una maggiore durata di vita. Possono anche essere installate in ogni tipo di piscina, fuori terra o interrata.
In casa Hayward, la TriStar® VSTD permette di realizzare fino all'85%* di risparmio energetico rispetto a una pompa classica. Più duratura, questa pompa è ammortizzata molto rapidamente, spesso in sole tre stagioni. Ultimo, irrestistibile argomento, può essere controllata a distanza con l'unità AquaRite® + NG per una gestione quanto più accurata possibile. Una scelta eccellente, sia sul nuovo che sulle ristrutturazioni!
*Funzionamento a velocità ridotta; risparmio potenziale generalmente osservato del 65%.
Può piacerti anche
TUTTI GLI ARTICOLI
Le ultime novità in materia di filtrazione della piscina

Come ristruttare la mia piscina per consumare meno?

Comprendere l'equilibrio dell'acqua

Allestimento dello spazio intorno alla piscina